LE PUBBLICAZIONI DI MAMME A SCUOLA |
Mamme a scuola: l’attività didattica e di sostegno alle mamme ed ai bimbi anche “a distanza”. Un articolo e alcune esperienze didattiche
per leggere e scaricare il materiale fare clic sull’immagine qui accanto
Per supportare la mamme e aiutarle nel gestire il loro isolamento e quello dei bimbi in casa, le educatrici di Mamme a scuola hanno ideato una serie di semplici attività.
per vedere di cosa si tratta fare clic sull’immagine qui accanto
Una divertente filastrocca per spiegare ai più piccoli cos’è il Coronavirus e come proteggersi scritta e pubblicata delle insegnanti di Mamme a scuola del corso di italiano A2 della scuola di via Dolci.
per leggere e scaricare le schede fare clic sull’immagine qui accanto
Frutto di 8 mesi di lavoro presso un Centro di accoglienza, A ritrovar la voce vuole essere uno strumento didattico per insegnanti di italiano L2 che lavorano con le donne immigrate.
per leggere e scaricare le schede fare clic sull’immagine qui accanto
La scuola dei figli è un tema centrale per chi come noi si occupa di italiano L2 rivolto a mamme immigrate. Per questo abbiamo voluto costruire un sillabo, declinato dal livello Alfa al livello B1, che possa essere una valida guida per le insegnanti.
Per vedere di cosa si tratta fare clic sull’immagine qui accanto
La salute delle donne e dei bambini è al centro di questo nuovo sillabo. Una raccolta di testi e attività didattiche, declinata dal livello Alfa al livello B1, che possa essere una valida guida per le insegnanti.
Per vedere di cosa si tratta fare clic sull’immagine qui accanto
IN PRIMO PIANO |
.
Conosci la nostra realtà? Vuoi entrare a farne parte come volontario/a? Mamme a scuola ha bisogno di te per continuare il suo lavoro nel quartiere!!
L’impegno di Mamme a scuola riconosciuto ufficialmente dal Comune di Milano
.
Al via “Coloriamo Varesina” un’iniziativa di Mamme a scuola per coinvolgere i ragazzi del quartiere Villapizzone
.
Un successo l’iniziativa “Cinema insieme” di Mamme a scuola nel cortile rinnovato della sede di via Varesina
Mamme a scuola onlus per l’emergenza COVID19
La nostra realtà dal 2004 si occupa di mamme immigrate e dei loro bambini sul territorio milanese, nella convinzione profonda che un’integrazione linguistica e culturale che passi attraverso la genitorialità possa contribuire a creare cittadini più consapevoli e meglio attrezzati alle sfide del futuro.
Nel 2019 Mamme a Scuola è stato un riferimento per 330 donne e i loro bambini, e per più di 3000 dalla sua nascita.
Il coronavirus ha messo a dura prova queste mamme, ma le volontarie e le professioniste di Mamme a Scuola Onlus, sospese le attività svolte in presenza, si sono prontamente attivate. Attraverso uno sportello telefonico continuo, Mamme a Scuola ha tradotto informative istituzionali in 3 lingue diverse, ha ascoltato emergenze e preoccupazioni, sostenuto mamme chiuse a gestire i loro bimbi in spazi domestici spesso piccolissimi, facendosi tramite dei loro bisogni con le reti territoriali e con il Comune.
C’è tuttavia una emergenza specifica e particolarmente delicata a cui fare fronte ed è quella educativa, creata dalla necessità di rapido adeguamento dei bambini e delle loro famiglie all’ e-learning. Si tratta di una modalità che continuerà ad occupare spazi importanti sia nella fase 2 che nel rientro alla “normalità” e che tuttavia trova molti genitori, non solo stranieri, gravemente se non totalmente impreparati a seguire i propri figli sia nei compiti a casa sia nel recepire le proposte formative che arrivano dalle scuole. Ciò è dovuto tanto alla mancanza di strumentazione elettronica minimamente adeguata, quanto alla mancanza di competenze informatiche per accedere alle piattaforme degli istituti (o di diverso tipo, dal Comune all’INPS).
Queste difficoltà aggravano drammaticamente il rischio di esclusione per i bimbi delle famiglie più fragili dal punto di visto economico o culturale.
Per questo Mamme a scuola, insieme con la rete territoriale di zona 8 e zona 9, si sta impegnando alla raccolta di strumentazione elettronica adeguata (portatili o tablet usati). Inoltre abbiamo deciso di fornire alle nostre utenti e alle mamme segnalate dalle scuole del territorio, a partire dal mese di giugno, corsi di alfabetizzazione informatica, sia in remoto sia in presenza, non appena la situazione lo consentirà.
I corsi in presenza si svolgeranno nella nostra sede di via Varesina 66/F, immobile requisito alla mafia e assegnatoci dal Comune di Milano con apposita gara nel 2018. Saranno rivolti a piccoli gruppi di mamme (10 mamme max. per volta), con molta attenzione ovviamente alla sicurezza sanitaria.
Chiediamo a tutti voi un aiuto fondamentale: attivare i vostri canali sia per la raccolta di device elettronici usati e funzionanti sia per una raccolta fondi allo scopo di acquistare strumentazione nuova o di seconda mano per le famiglie che ne sono sprovviste.
Ecco l’IBAN per eventuali donazioni: IT67J0306909606100000130830 (In calce alla pagina, trovate il dettaglio di tutti i nostri riferimenti)
Sarà nostro impegno far conoscere il supporto che sarà dato e aggiornare costantemente sull’andamento del progetto.
Vi ringraziamo per l’attenzione e per l’aiuto che potrete dare.
Il direttivo di Mamme a scuola
Mamme a Scuola partecipa al progetto CIDI OLTRE I CONFINI
APPUNTAMENTI |
Con Mamme a Scuola
Come diventare volontario di Mamme a scuola
Conosci la nostra realtà? Vuoi entrare a farne parte come volontario/a? Mamme a scuola ha bisogno di te per continuare il suo lavoro nel quartiere!! Nelle immagini qui sotto tutte le informazioni e le descrizioni delle attività in cui potresti…
L'impegno di Mamme a Scuola riconosciuto ufficialmente dal Comune di Milano
Finalmente una buona notizia che ci gratifica e ci incoraggia in questo periodo così buio. Il Comune di Milano, nell’ambito dell’assegnazione degli Ambrogini per il 2020 che si terrà il 7 dicembre prossimo, ha concesso all’Associazione…
Corso di murales per i ragazzi del quartiere Villapizzone nella sede di Mamme a scuola
"Coloriamo Varesina" è un'iniziativa organizzata da Mamme a scuola nell'ambito del progetto "Rimettiamoci in pista", sostenuto da Fondazione comunità Milano. L'evento si articola su 5 incontri dedicati ai ragazzi per imparare a progettare…
Un successo l'iniziativa di "Cinema insieme" in Varesina
Grande afflusso e grande interesse il 18 e 19 settmbre per le proiezioni in programma nel rinnovato cortile della sede di Mamme a scuola di via Varesina 66. Pienamente raggiunto l'obiettivo di creare un'occasione di incontro per i residenti del…
Intorno a noi
Anniversario della legge 109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati
Il 7 marzo 2020 ricorreva il 24esimo anniversario della legge 109/96 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati. L'immobile di via Varesina 66 a Milano è uno di questi beni, ora trasformato in uno spazio dedicato al progetto di Mamme a scuola e…
Dentro i luoghi comuni e altre manifestazioni dell’inconscio sociale. Migrazioni al femminile.
Su questo numero di "Ciesse magazine - Sardine creative" Giovanna Bosco riflette sull'immigrazione al femminile e parla dell'esperienza di Mamme a Scuola. Leggi l'articolo di Ciesse…
A maggio torna Bold is Beautiful - Sopracciglia solidali per contribuire all’empowerment femminile
A maggio torna Bold is Beautiful in 80 Beauty Store Sephora! Sopracciglia solidali per contribuire all’empowerment femminile Per tutto il mese di maggio torna Bold is Beautiful, la campagna di Benefit Cosmetics, occasione unica per contribuire…
Schierati dalla parte giusta
Un grande successo la manifestazione "People, prima le persone" del 2 marzo a Milano. Ringraziamo caldamente le mamme, i bambini e i ragazzi che partecipano alle varie iniziative di Mamme a scuola, i soci e i sostenitori, gli operatori e tutti…
5 per mille
Puoi aiutarci indicando nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative.." della tua dichiarazione dei redditi ilcodice fiscale 97576710152
Segui Mamme a Scuola anche su Facebook
Dicono di noi
- Lezioni di integrazione alla Cadorna di Milano 18 maggio 2016
- Cuscus e polenta 9 maggio 2016
- Mettiamoci alla prova! 9 maggio 2016
- Il diario di Amalia uno spazio per crescere (Il Donatore di sangue - Novembre 2013) 21 novembre 2013
- Mamme a Scuola un'esperienza di volontariato davvero unica ! (Il donatore di sangue - Novembre 2013) 21 novembre 2013
I progetti dell’anno scolastico 2020-2021 sono sostenuti da:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |