TI CHEDIAMO, PER FAVORE, DI AIUTARCI

Un saluto a te che ci stai leggendo. Anche se è un po' imbarazzante chiederlo, abbiamo urgentemente bisogno del tuo aiuto!
La pandemia ha messo seriamente in discussione il cammino di Mamme a Scuola.
Donando anche solo 5€, il prezzo dei caffè che potresti prendere oggi, contribuisci a finanziare 10 corsi,
affidati a un team di insegnanti ed educatrici competenti e certificate, aiutate da volontarie.
GRAZIE DI CUORE!

PageLines- logo_MammeAScuola_NO_ONLUS_148x93.jpg

Procedura di selezione comparativa per gli incarichi professionali da impiegare nel progetto “Parl@Mi! Parlare (italiano) L2 a Milano – FAMI:2014-2020/PROG-452″.

Milano, 13/02/2017

Mamme a Scuola onlus,APS con sede a Milano in via Gassendi 13 intende selezionare  le seguenti figure professionali da impiegare nell’ambito del progetto in oggetto:

UN COORDINATORE/COORDINATRICE DI PROGETTO

Le attività specifiche che l’incarico prevede sono le seguenti: coordinamento degli insegnanti operanti nei corsi di italiano L2 rivolti a donne immigrate garantendo il rispetto di procedure e obiettivi del progetto, raccordo con i vari enti coinvolti nel progetto, partecipazione alla cabina di regia e al tavolo cittadino previsti dal progetto. L’attività prevede un impegno di 132 ore indicativamente da marzo 2017 a giugno 2017 e da settembre 2017 a marzo 2018.

I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:

significativa esperienza di insegnamento di italiano L2 a donne immigrate e documentata esperienza di coordinamento di equipe nel settore.

QUATTRO INSEGNANTI Di LINGUA ITALIANA L2

Le attività specifiche che l’incarico prevede sono le seguenti: docenza di italiano L2 a donne immigrate con figli per totali, a seconda della tipologia del corso, 80 o 100 ore di aula da realizzarsi indicativamente da marzo 2017 a giugno 2017 e da ottobre 2017 a marzo 2018 per i corsi che prevedono 100 ore e da settembre 2017 a marzo 2018 per i corsi che prevedono 80 ore.

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

significativa e comprovata esperienza maturata in corsi di italiano L2 rivolti a donne immigrate con figli, possesso della certificazione Ditals.

UNO/A  PSICOLOGO/A

Le attività specifiche che l’incarico prevede sono le seguenti: presenza all’interno degli spazi bimbi delle varie scuole con l’obiettivo di monitorare il corretto sviluppo dei bimbi e segnalare eventuali comportamenti problematici, assistenza alle madri in difficoltà nella relazione con i figli. L’attività prevede un impegno di 100 ore indicativamente da marzo 2017 a giugno 2017 e da settembre 2017 a marzo 2018.

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

comprovata e significativa esperienza nel campo delle problematiche comportamentali infantili e del sostegno alla genitorialità nella migrazione, possesso di titoli di studio adeguati.

UN MEDIATORE/MEDIATRICE CULTURALE per la lingua cinese

Le attività specifiche che l’incarico prevede sono le seguenti: presenza nelle varie scuole per attività di mediazione culturale rivolta alle donne che partecipano ai corsi, accompagnamento delle donne a incontri con i servizi del territorio e a uscite didattiche.

L’attività prevede un impegno di 60 ore indicativamente da marzo 2017 a giugno 2017 e da settembre 2017 a marzo 2018.

I candidati devono possedere i seguenti requisiti:

comprovata e significativa esperienza di mediazione culturale nel settore dei servizi alla donna, alla famiglia e alla migrazione.

 

Valutazione

Per tutte le posizioni, i requisiti saranno oggetto di valutazione al fine di stabilire una graduatoria. La valutazione sarà effettuata da una commissione interna e terrà conto sia della presenza dei requisiti richiesti, sia di altre attività e qualità non esplicitamente richiesti e che il candidato vorrà presentare in quanto qualificanti per l’attività prevista dall’incarico.

La commissione si riserva la possibilità di assegnare l’incarico anche in presenza di un’unica candidatura, qualora essa risulti chiaramente soddisfacente in base a i criteri suddetti.

E’ richiesta ai candidati l’immediata disponibilità ad assumere l’eventuale incarico proposto.

 

Caratteristiche e condizioni dell’incarico

 L’incarico si intende di natura libero-professionale, pertanto sarà retribuito sulla base di presentazione di fatture per attività professionale o note di addebito per collaborazione occasionale e non subordinata.

Le persone incaricate dovranno svolgere la prestazione in completa autonomia organizzativa, fatta salva la possibilità di utilizzare strutture e attrezzature messe eventualmente a disposizione dall’Associazione Mamme a Scuola.

Il compenso complessivo per la realizzazione della prestazione è  così articolato per le varie figure professionali:

Coordinatore/coordinatrice di progetto: € 3102 comprensivo di ogni onere​,inclusa IVA se dovuta;

Docente 80 ore: € 1880 comprensivo di ogni onere​,inclusa IVA se dovuta;

Docente 100 ore: € 2350 comprensivo di ogni onere​,inclusa IVA se dovuta;

Psicologo/a: € 3500 comprensivo di ogni onere​,inclusa IVA se dovuta;

Mediatore/mediatrice culturale: € 1410 comprensivo di ogni onere​,inclusa IVA se dovuta.

 

Termini e modalità

I candidati dovranno presentare un CV, preferibilmente in formato Europeo, aggiornato a gennaio 2017 e firmato, unitamente alla copia di un documento di identità valido. La firma è automaticamente intesa quale autocertificazione della veridicità di quanto dichiarato nel CV ed eventuali allegati.

Le candidature dovranno pervenire tassativamente entro le ore 24 del giorno 22/2 e potranno essere inviate per posta elettronica all’indirizzo

parlami.mammeascuola@gmail.com

oppure inviate tramite raccomandata con ricevuta di ritorno entro il giorno 22/2 a Associazione Mamme a Scuola, via Gassendi n.13  20155 Milano.

Scarica il documento AvvisoPubblicoProgettoParlami

 

I progetti dell’anno scolastico 2020-2021 sono sostenuti da: