Le insegnanti di italiano partecipano a frequenti incontri di monitoraggio-formazione supervisionate da una linguista esperta di insegnamento di italiano L2 ad adulti e in ogni gruppo di lavoro sono presenti insegnanti certificate DITALS.
Ogni anno si tengono corsi di aggiornamento e la didattica tiene conto delle indicazioni del quadro di riferimento europeo per le lingue.
Le animatrici dello spazio bimbi seguono specifici corsi formativi e sono costantemente coadiuvate da una neuropsichiatra infantile e da coordinatrici specializzate. Usufruiscono inoltre di periodici interventi di formazione e supervisione da parte di una psicoanalista specializzata in interventi madre- bambino.
Le insegnanti madrelingua dei corsi di lingua prima (L1) per bambini e ragazzi hanno una preparazione specifica e tengono riunioni settimanali di programmazione della didattica e degli interventi pedagogici.
Insegnamento italiano | |
Fioretta Mandelli | Insegnante di lettere. Dal 1970 formatrice di insegnanti nel campo dell’Educazione linguistica. |
Spazio bimbi e coppia mamma-bambino | |
Eugenia Fantone | Neuropsichiatra infantile, con lunga esperienza di formatrice di educatrici di scuola dell’infanzia |
Giuliana Barbieri | Psicologa, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana |
Elisabeth Cosandey | Formatrice qualificata psicomotricista |
Insegnamento L1 | |
Nancy Boktour | Mediatrice culturale. Insegnante. Specializzata in insegnamento Lingua prima |
Intercultura | |
Paola Russomando | Councelor. Formatrice su tematiche realtive alla multiculturalità |
Formatrice qualificata psicomotricista | |
Insegnamento L1 | |
Nancy Boktour | Mediatrice culturale. Insegnante. Specializzata in insegnamento Lingua prima |
Intercultura | |
Paola Russomando | Councelor. Formatrice su tematiche realtive alla multiculturalità |
5 per mille
Puoi aiutarci indicando nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative.." della tua dichiarazione dei redditi ilcodice fiscale 97576710152
Segui Mamme a Scuola anche su Facebook
Dicono di noi
- Lezioni di integrazione alla Cadorna di Milano 18 maggio 2016
- Cuscus e polenta 9 maggio 2016
- Mettiamoci alla prova! 9 maggio 2016
- Il diario di Amalia uno spazio per crescere (Il Donatore di sangue - Novembre 2013) 21 novembre 2013
- Mamme a Scuola un'esperienza di volontariato davvero unica ! (Il donatore di sangue - Novembre 2013) 21 novembre 2013
I progetti dell’anno scolastico 2020-2021 sono sostenuti da:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |